venerdì 28 marzo 2025
La terra di tutti
sabato 15 marzo 2025
Il team degli orti al completo
venerdì 24 gennaio 2025
giovedì 16 gennaio 2025
venerdì 10 gennaio 2025
Tracce d'inverno
“La terra è come uno specchio: calma incontra calma, distacco incontra distacco”.
(Louise Glück, Raccolto)
martedì 17 dicembre 2024
33° Fiaccolata della solidarietà
Coro CAI - Melegnano
Il “Coro Cai Melegnano” fa parte della rete della “Coralità Nazionale” del Cai. E' una formazione corale a voci miste. E’ un coro di pianura di gente che ama e canta le montagne e le tradizioni popolari. Nato nel 1994 per decisione del consiglio direttivo della locale sezione del Club Alpino Italiano , ha nel tempo affinato il proprio repertorio, soprattutto sotto la direzione del maestro Carlo Pozzoli, intervenuta dal 2000 al 2017, che ha saputo imprimere un particolare carattere alla formazione corale melegnanese, dando vita a un repertorio che si compone sia di canti della tradizione alpina e regionale del nostro paese sia di canti popolari di altri paesi: un impasto di tradizione e innovazione che ora prosegue nella ricerca innovativa con il Direttore Silvia Berardi. Cantare insieme tra amici che amano la montagna, tra persone di generazioni diverse, con dedizione e passione, con costanza e metodo, per sé e principale collante di un coro Cai di pianura, della Bassa milanese.
Coro SACRO CUORE - Mariano Comense
La Corale Sacro Cuore nasce nell’autunno del 1979 ,desiderata dal parroco don Franco Monti e ad opera di alcuni amici che decidono di mettersi a disposizione della nascente comunità. Lo scopo della corale è quello liturgico e la prima animazione è per la messa di Natale dello stesso anno con una ventina di persone che cantano melodie a 1 o 2 voci. Nel corso degli anni i cantori sono diventati più di 40 e i pezzi più impegnativi a 4 o 5 voci. Nel dicembre del 1983 si organizza il primo concerto “Cantiamo il Natale”al quale ne seguiranno altri annualmente, come momento di riflessione e con lo scopo di finanziare progetti umanitari. Con le offerte raccolte sono state aiutate le popolazioni della Bosnia, Haiti, Nus, l’Aquila e i bambini tibetani profughi in India senza dimenticare la Caritas cittadina. Negli anni la Corale ha cantato ad Assisi in Santa Maria degli Angeli, a Courmayeur in Notre Dame de la Guerison, a Cuneo, Oropa, in Trentino e in Svizzera, nella comunità di Rodi Fiesso. Molte persone hanno condiviso questo lungo cammino con ruoli diversi dai cantori, agli organisti Carlo Ottolina, Giambattista Besana che ora si alterna col giovanissimo Pietro Introzzi ed i direttori Eugenio Erba, Letizia Songia e ora dal 2023 il maestro Carlo Pozzoli che dirige la corale nella tradizionale vocazione liturgica.
(Si ringrazia don Luciano Rapelli per la gentile ospitalità.)
venerdì 6 dicembre 2024
lunedì 2 dicembre 2024
Peppo Castelvecchio: Cavaliere della Repubblica
giovedì 14 novembre 2024
martedì 12 novembre 2024
Ancora un passo! Verso impatto zero.
È stato un lungo cammino che ha portato la comunità Il Pellicano a raggiungere un obiettivo importante sia dal punto di vista economico sia per il valore ambientale. Con la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle pensiline dei parcheggi, tutte le strutture del Pellicano hanno raggiunto l’indipendenza energetica attraverso fonti rinnovabili. Non solo un passo significativo verso la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente: il progetto Verso impatto zero, sostenuto nel tempo dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, è stata l’occasione per condividere concretamente i valori della biodiversità naturale e della solidarietà sociale con istituzioni e realtà del territorio. Cominciato nell’estate del 2021, e allora chiamato Verso impatto zero (con un pezzo di sole), il progetto prevedeva una prima implementazione dell’impianto fotovoltaico già esistente a cui ha fatto seguito quella sviluppata quest’anno con la successiva definizione di Verso impatto zero 2.0. Ancora un passo che verrà presentata presso la comunità Il Pellicano, Monte Oliveto, Castiraga Vidardo (Lo) venerdì 22 novembre 2024, a partire dalle ore 16.00. Per l’occasione saranno anche annunciati i prossimi sviluppi legati alle iniziative degli orti del Pellicano, una realtà parte della rete di agricoltura sociale del Lodigiano e inserita nel progetto AgriCulture Sociali 3.0, che nel corso dell’anno prossimo giungerà al traguardo del decimo anno di attività.
mercoledì 6 novembre 2024
I mercati del GAP, novembre e dicembre 2024
mercoledì 30 ottobre 2024
Un punto di vista...
A mio avviso chiunque, per una volta almeno nella vita, dovrebbe concentrare tutta la propria attenzione su una terra che ricorda, abbandonarsi totalmente a una terra che ha conosciuto, guardarla da ogni possibile punto di vista, esaminarla con curiosità, indugiarci sopra. Dovrebbe immaginare di toccarla con le mani a ogni stagione e di ascoltare i suoni ch’essa promana. Dovrebbe immaginare le creature che ci vivono sopra e ogni più piccolo moto del vento. Dovrebbe rivedere il bagliore del mezzogiorno e tutti i colori dell’alba e del tramonto. (N. Scott Momaday, 1969)