venerdì 18 aprile 2025

La terra di tutti: Cerro al Lambro

Sarà presentato sabato 19 aprile, alle ore 17 presso la Sala Consiliare di Cerro al Lambro (Mi), piazza Roma 11 il nuovo libro di Marco Denti, La terra di tutti (collana Turning Point, Jimenez Edizioni, Roma). Il turning point, quel momento imprevedibile che cambia la prospettiva, nella vita di Marco Denti è stato l’esperienza di servizio civile in una cascina a fianco di persone emarginate, tra campi da coltivare, animali da allevare e John Mellencamp in sottofondo. Un’intuizione che ha cambiato il suo modo di guardare il mondo e che tempo dopo ha portato alla nascita degli orti del Pellicano, a Castiraga Vidardo (Lo) un modello di welfare alternativo basato sull’agricoltura sociale che proprio nel 2025 compie dieci anni. Ma La terra di tutti non è soltanto un libro sugli orti del Pellicano. È un libro su una trasformazione: Marco Denti racconta il suo ritorno alla terra e il valore del legame con il territorio, il tempo e le stagioni. Ci invita a rivalutare il nostro rapporto con il lavoro, il cibo, l’ambiente e, più in generale, il nostro “stare al mondo”. Lo fa intrecciando memorie personali, suggestioni letterarie e musicali, immagini vive e potenti della Pianura Padana: passeggiando nella Valgrassa, lungo le sponde del fiume, tra campi coltivati e stoppie, gamberi rossi della Louisiana e aironi, cacciatori e api operaie, la poesia della pioggia e la fatica concreta del lavoro nei campi. In questa passeggiata che affascina e avvolge Marco Denti racconta non solo il mondo che lo circonda ma una storia che è un patrimonio comune. La sua è una riflessione che diventa un invito a rallentare, a osservare, a riscoprire lo stupore e l’ascolto, a considerare la possibilità di una relazione diversa con il pianeta. Alla presentazione seguirà un momento conviviale.

martedì 15 aprile 2025

Il nuovo logo!











Gli studi sviluppati dalle ragazze e dai ragazzi del liceo artistico Callisto Piazza, guidati dal professor Luca Armigero e l'elaborazione scelta insieme per il nuovo logo degli orti del Pellicano.

lunedì 14 aprile 2025

Gli amici degli orti


Anche gli amici del Dos di Lodivecchio, partner di molte iniziative degli orti del Pellicano, festeggiano con noi dieci anni importanti.

mercoledì 2 aprile 2025

Verso il nuovo logo...


Nell’ambito delle celebrazioni del decennale degli orti del Pellicano (2015-2025) abbiamo sviluppato con il Liceo Artistico Callisto Piazza un percorso di studio per il nuovo logo. Guidati dal professor Luca Armigero, gli studenti hanno realizzato diciotto possibili versioni con le relative ricerche e presentazioni che verranno illustrate lunedì 14 aprile, ore 10.30 presso la Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi, corso Archinti, 100, 26900 Lodi. La partecipazione è riservata, chi fosse interessato scriva a: gliortidelpellicano@gmail.com.

venerdì 28 marzo 2025

La terra di tutti


C’è una lunga storia alle radici degli orti del Pellicano. Un tempo tutta questa fetta di terra, circoscritta da un’ansa del fiume Lambro, era coltivata e, proprio al centro, c’era una fattoria con le stalle per le mucche, i maiali, il pollame, un asino, una capra, cani, gatti e qualche topo. Sono passati gli anni ed è cambiato tutto, ma quella vocazione contadina è rimasta intatta, come una manciata di semi sotto la neve. Gli orti del Pellicano sono sbocciati di nuovo da lì e La terra di tutti racconta come ci siamo avventurati nel mondo dell’agricoltura sociale, scoprendo ritmi e valori antichi, eppure ancora estremamente attuali. Sono stati dieci anni intesi dove lo sguardo si è adeguato a misurarsi con l’ineluttabilità dei cambi di stagione, con il prodigio continuo della “democrazia” delle api e con la condivisione della terra, del pane e della pace come buona pratica quotidiana. La terra di tutti contiene molto di più e basta soltanto un po’ di curiosità per inoltrarsi su una strada inesplorata e scoprire che anche gli alberi sorridono.

sabato 15 marzo 2025

Il team degli orti al completo


Il team degli orti è uscito dal letargo, ha cominciato a pulire le arnie e a preparare le confetture d'arancia, ma lo aspetta una grande stagione, con lo stesso entusiasmo di dieci anni fa.

venerdì 10 gennaio 2025

Tracce d'inverno

 







“La terra è come uno specchio: calma incontra calma, distacco incontra distacco”. 

(Louise Glück, Raccolto)