martedì 9 aprile 2019

Una comunità di idee, di terre e di persone

È stata una bella mattinata alla scoperta delle attività del Pellicano, cominciata con la visita agli orti, comprese le arnie e il pollaio, proseguita con le altre strutture, dalla falegnameria all’officina delle biciclette fino al laboratorio per la preparazione delle composte e la lavorazione del miele. Il Pellicano ha spalancato così le porte, tenendo fede alla sua vocazione di costante apertura e prossimità e ricordando, come scriveva Wendell Berry in La resurrezione della rosa che “le persone sono legate alla terra dal lavoro. Terra, lavoro, persone e comunità sono tutti compresi nell’idea di cultura”. È per questo che abbiamo voluto puntualizzare, davanti a tanti amici e amiche, i piccoli progressi degli orti del Pellicano e qualche proposito per il futuro, a partire dal progetto di sviluppare un frutteto per completare il ciclo di biodiversità a cui l’apicoltura ha dato una spinta notevole negli ultimi due anni. In questo senso l’occasione è stata propizia anche per ringraziare il Rotary Club Centro Padano ha sostenuto e promosso i corsi di apicoltura 2018/2019, e nello scambio di convenevoli, il presidente del Rotary Club di Melegnano, Domenico Bardelli, ha consegnato a Peppo Castelvecchio la Paul Harris Fellow, la massima onorificenza rotariana perché, stando alle motivazioni ufficiali, “ la sua storia coincide con quella di un’utopia possibile coltivata in uno spirito di condivisione e di solidarietà seguendo il cammino di chi si trova in difficoltà. Le dipendenze possono assumere molte forme (dagli stupefacenti al gioco d’azzardo), ma alla fine impongono sempre gli stessi prezzi in termini di disperazione e solitudine, ed è proprio lì che Peppo Castelvecchio ha sempre seguito la sua vocazione diventando un punto di riferimento per il Lodigiano, e non solo”. Congratulazioni e brindisi obbligatori, ma al Pellicano non ci si ferma mai, e alla fine della giornata, come per salutarci, le api hanno sciamato, inaugurando, di fatto, la nuova stagione. (Le fotografie sono di Giuliana Concas che ringraziamo per la cortese collaborazione). 















mercoledì 20 marzo 2019

Benvenuta primavera!

Il risveglio delle api, i noccioli in fiore, la squadra al lavoro, il nuovo pollaio che prende forma e il primo asparago che sbuca dalla terra, tempo di primavera, tempo di partire!






Il Pellicano: Open Day 6 aprile 2019


La cooperativa Il Pellicano in collaborazione con il Rotary Club Melegnano, capofila del Progetto di Apicoltura Naturale del Rotary Gruppo Centro Padano organizza nella giornata di 
sabato 6 aprile 2019
OPEN DAY della cooperativa Il Pellicano, ore 10.00
Località Monte Oliveto 8 Castiraga Vidardo (Lodi) 

Dal 2015, le numerose attività della cooperativa Il Pellicano, che promuove e valorizza l'integrazione sociale della persona e il riconoscimento del diritto di cittadinanza in un'ottica di collaborazione col territorio e con le istituzioni, si sono ampliate con l’evolversi degli orti del Pellicano. Sorti dalla considerazione di appartenere alla terra e dalla volontà di condividerne i semi e i frutti, gli orti del Pellicano hanno  ben presto maturato la consapevolezza che la destinazione finale è la costruzione di una rete di significati e valori attraverso il lavoro quotidiano che non deve essere per forza sofferenza, ma può e deve unire le persone. In questo senso lo sviluppo di tutte le funzioni legate alla terra e al cibo esprimono i limiti e le forme in cui avviene la trasmissione dei principi irrinunciabili di responsabilità, solidarietà e libertà. Proprio all’inizio di una nuova stagione, nelll’Open Day di sabato 6 aprile 2019 la cooperativa Il Pellicano, ore 10.00 vuole presentare e raccontare tutte le attività in corso e le prospettive future. Nel corso della giornata, a partire dalle ore 10.00 sarà organizzata una visita alle alle strutture produttive: orti, pollaio, apiario, falegnameria, ciclofficina, laboratori per composte e sottoaceti. Alle 11.00 è previsto un incontro dedicato allo svolgimento e ai risultati conseguiti dal Progetto di Apicoltura Naturale e a indicazioni e sugli sviluppi più importanti degli orti del Pellicano della cooperativa Il Pellicano. Il Progetto di Apicoltura Naturale sviluppato grazie al contributo e alla collaborazione del Rotary Gruppo Centro Padano ha visto la realizzazione dei corsi di apicoltura con arnie top-bar sviluppati tra la fine dell’anno scorso e l’inizio del 2019 a Lodi, Codogno, Sant’Angelo Lodigiano e Melegnano. L’apicoltura si è rivelata così una delle componenti più dinamiche degli orti del Pellicano anche nell’evidenziarne e sottolinearne le peculiarità caratteristiche di biodiversità. Da questa prospettiva, la terra diventa un “paesaggio economico” dove s’intende una valorizzazione che va al di là degli aspetti meramente economici, ma che definiscono il concetto di “habitat”. È la singolarità dell’esperienza e del luogo. Un rapporto che parte proprio dalla consapevolezza che la terra è la base, ed è lì che il ruolo degli orti del Pellicano diventa anche quello di custodi, di osservatori, di difensori dell’identità del luogo e dell’appartenenza alla comunità. Non mancherà, al termine dell’Open Day, un momento conviviale con i prodotti degli orti del Pellicano. Ulteriori informazioni: www.il-pellicanoscarl.org.

venerdì 1 marzo 2019

Una nuova stagione all'orizzonte...

Wendell Berry diceva che “la premura più costante e impegnativa dell’agricoltura quando presa con serietà, è rappresentata dalla chiara unicità di ogni fattoria, ogni campo, ogni famiglia e ogni creatura al suo interno. Quando il lavoro degli agricoltori conosce e rispetta l’individualità del luogo in cui abitano e l’insieme delle creature che ci vivono, l’agricoltura diventa un’arte raffinata” ed ecco allora che la fresatura dei campi e il primo aglio diventano segnali inequivocabili dell'arrivo di una nuova, intensa stagione.