sabato 28 giugno 2025

I frutti della stagione...

Ecco gli ultimi arrivi: peperoni, melanzane, cipolle si vanno ad aggiungere alle zucchine e alle cornette, e siamo solo all'inizio.





giovedì 26 giugno 2025

Cuciniamo a impatto zero!

Siamo molto felici di annunciare che il progetto Cuciniamo a impatto zero, che partecipa al bando Ambiente della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, ha già raggiunto il 74% dell’obiettivo. Nei prossimi giorni cominceranno già i lavori di ristrutturazione delle cucine della comunità Il Pellicano, che forniscono 40 pasti per tre volte al giorno 365 giorni l’anno. Il rinnovamento della struttura, che si inserisce in una transizione ecologica e sostenibile cominciata nel 2021, consentirà di ridurre i consumi energetici e l'impatto ambientale. Serve ancora un piccolo passo, ma intanto grazie per l’entusiasmo, la generosità e la condivisione!

lunedì 23 giugno 2025

Radio USOM, 23 giugno 2025


Oggi siamo stati a Radio USOM ed è sempre un grande piacere condividere i nostri progetti con speaker e ascoltatori così attenti e partecipi! La puntata speciale si può ascoltare sul podcast.

domenica 22 giugno 2025

Il Cittadino, 21 giugno 2025



Sabato mattina...

Un sabato mattina di pace e di condivisione: abbiamo accolto tutti con un caffè e poi il primo raccolto di quest'anno è andato via in un attimo (i peperoni esauriti ancora prima di cominciare) e abbiamo venduto tutto. Lo staff del Pellicano ringrazia e garantisce il bis.







venerdì 20 giugno 2025

Le api in vacanza...

Anche quest'anno le nostre api sono partite per i boschi della Lunigiana, dove trovano un'aria tersa e una moltitudine di fiori da assaggiare. Sono in vacanza, ma lavorano sempre senza sosta: ci rivedremo a settembre, con un carico speciale di miele di castagno. 




mercoledì 18 giugno 2025

Formula uno!

E qui il nostro Giampy sfreccia a tutta velocità per ripulire e a dissodare il perimetro degli orti! (E sempre un grandissimo grazie a tutti i volontari che rendono possibile anche l'impossibile).






martedì 17 giugno 2025

Open Day: sabato 21 giugno!

In realtà le porte del Pellicano, a Monte Oliveto, Castiraga Vidardo (Lo) sono sempre aperte, però quest’anno vogliamo inaugurare la stagione con i primissimi raccolti e allora sabato prossimo 21 giugno, a partire dalle 10.30 troverete zucchine, peperoni, cornetti, miele, cipolle, aglio fresco, erbe aromatiche, composte e uova, e avremo modo di condividere i prossimi progetti e le ultime novità. Vi aspettiamo!

lunedì 16 giugno 2025

Cuciniamo a impatto zero!

La cucina economica per tanti anni è stata la risorsa principale della comunità, per il calore e per la preparazione dei pasti. Era molto efficiente, e aveva anche una sua eleganza. L’evoluzione della struttura, dai tempi pionieristici della sua fondazione che risale a più di quarant’anni fa a oggi, ha visto il passaggio alle cucine a gas, prima in versione “familiare” e poi con il progredire del numero di ospiti e delle relative necessità, via via in un forma più professionale con l’individuazione di un locale ad hoc, la separazione dei piani di cottura da quelli di lavorazione e, più in generale, una disposizione migliore in termini di prestazioni e sicurezza. Le cucine del Pellicano preparano tre cicli di quaranta pasti al giorno per 365 giorni all’anno e sono una componente fondamentale dell’ospitalità della comunità.

La revisione del fabbisogno energetico del Pellicano, cominciata con l’idea di ridurre i consumi e contenere l’impatto ambientale ha portato, come logica conseguenza a rivedere anche gli impianti delle cucine, riflettendo in ordine di efficienza, risparmio e adeguamento ecologico. Il rinnovamento, nello specifico, oltre all’innegabile utilità nello svolgimento delle attività quotidiane e alla risposta alla volontà di ammodernare la struttura, corrisponde anche al processo, avviato nel 2021, di riduzione dell’impatto ambientale e di transizione ecologica su cui la comunità Il Pellicano ha investito, con il supporto della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, energie e risorse, con la convinzione e con la sicurezza di aver intrapreso un percorso coerente verso un futuro sostenibile.

        

    Per sostenere e condividere il progetto: Cuciniamo a impatto zero.

venerdì 13 giugno 2025

La terra di tutti: Carpiano

La Cooperativa Giostra, Gruppo Promotore Civico 10 con il patrocinio del comune di Carpiano presentano Con la testa tra le righe. Aperitivo letterario presso il cortile della biblioteca di Carpiano, venerdì 13 giugno, a partire dalle ore 18.00. Nel corso dell’evento saranno presentati i libri Misternessuno di Roberto Florindi e La terra di tutti di Marco Denti la conversazione con gli autori sarà moderata da Micaela Buratti e ad accompagnare l’iniziativa ci saranno i Trita Jass di Fabrizio e Stefano Lana, nonché un aperitivo a cura del Gruppo Promotore Civico 10. Misternessuno di Roberto Florindi è un viaggio autobiografico alla ricerca di una vera felicità, legata alla consapevolezza che le uniche risposte della vita trovano posto nella generosità e nel riconoscersi in legami importanti. In modo simile, La terra di tutti racconta, attraverso l’esperienza dell’agricoltura sociale, la scoperta di uno sguardo diverso sul mondo in cui viviamo. Stefano e Fabrizio Lana sono due rinomati musicisti e conduttori radiofonici melegnanesi (Radio USOM) che presteranno la loro vocazione per il jazz e per l’improvvisazione a giusto corollario dell’Aperitivo letterario. Ingresso libero e gratuito, si raccomanda la puntualità.

giovedì 12 giugno 2025

Facce da Pellicano

Giornate impegnative agli orti con consulenti, volontari, responsabili, apicultori tutti insieme, sempre con un sorriso.



Colori che esplodono

Mentre i nostri indaffaratissimi apicultori si preparano a raccogliere il primo miele, negli orti è tutto un fiorire di colori, dalle espressioni delle piante aromatiche alle prime zucchine, ai papaveri sulle rive fino ai vistosi segnali del nuovissimo pastorizzatore che ci aiuterà per le conserve. La stagione del raccolto è appena cominciata, e presto arriveranno altre novità, ma intanto abbiamo già pensato all'autunno seminando un'infinità di zucche.